Forums › Forum › Annunci personali › nautica
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
4 Maggio 2008 alle 16:46 #298
gian
Membrociao a tutti,
sono gian e vivo qui a dubai da 7 mesi circa,
ho conosciuto questo sito grazie al passa parola di altri amici.
volevo chiedervi se sapete qualcosa in più di mè riguardo all’aquisto e alla guida di barche qui dubai!
serve anche qui la patente nautica,si può convetrire da quella italiana,ci sono le nostre stesse regole…ecc ecc!!
aspetto vostre notizzie!
ciao4 Maggio 2008 alle 19:42 #7437nicola
MembroChe io sappia non ci sono le stesse regole e quando ho parlato con una persona che possiede una barca non mi ha accennato a patenti nautiche, di alcun genere. Da quel che ho appreso anche l’assicurazione non é obbligatoria.
La barca invece va registrata (non conta se la barca sia stata giá registrata in un altro paese) e la procedura é la seguente:
• Presentare al Ministero della Comunicazione (Ministry of Communication) un form di registrazione pre-stampato assieme ad una copia del tuo passaporto, visto e prova (in originale) della proprietá della barca.
• Se tutte le informazioni sono corrette, ti manderanno alla sede principale della guardia costiera (Coast Guard) che si trova nelle vicinanze del porto denominato Rashid, (Port Rashid) dove la barca verrá ispezionata per verificare che l’equipaggiamento sia completo: ancora, torcia, kit di pronto soccorso, razzi di emergenza, riflettori radar, luci di navigazione e giubbotti di salvataggio.
• Se il natante passa l’ispezione verrá consegnato un numero di registrazione.
• SI dovrá ritornare al Ministero delle Comunicazioni e pagare 120 dirhams. Emetteranno un documento di registrazione al momento stesso oppure entro 48 ore.
• Gli autoadesivi con i numero sono disponibili per 50 dirhams da Dubai Creative Plastics che si trova in Abu Dhabi Road (non é ad Abu Dhabi ovviamente
).
• La registrazione dovrá essere rinnovata annualmente.
Fonte:
[GN]9 Giugno 2008 alle 11:46 #7736Paolo Velcich
MembroVorrei estendere la domanda sull’argomento nautica dandole una connotazione anche professionale.
Attualmente uno dei settori prevalenti del mio lavoro (mi occupo di design) è proprio quello nautico. Sto disegnando delle barche tra 10 e 25m, due a motore ed un maxi oceanico a vela (Bruce Farr, solo interior design in questo caso, per offrire uno spazio privato e del comfort all’armatore, mantenendo lo spirito puro della barca da regata).Il cantiere con cui collaboro è uno dei più rinomati, in Italia, per il restauro e la costruzione di barche classiche in legno, ma ora anche produttore di modelli innovativi nel design e nei materiali (tecnologie proprietarie brevettate).
Abbiamo anche una piccola barca da 14′ (circa 4,50 m) a vela, con scafo in lamellare, armo portoghese (vela latina), finiture da salotto e prestazioni da urlo (quando partecipa vince…). Può attrarre tanto l’appassionato della vela, con classe, quanto l’amante dei giocattoli belli e preziosi, diciamo stile “British Gentlemen Driver” per capirci.
Mi piacerebbe avere un’idea relativamente al mercato della nautica nel Golfo, ovviamente sarà opportuno venire di persona, comunque se qualcuno avesse qualche commento o suggerimento sarebbe bene accetto.
Grazie
Paolo
5 Luglio 2008 alle 19:12 #7953domenicos
Membrociao paolo mi chiamo domenico e vivo a milano, verrò a dubai la prossima settimana per valutare la possibilità di un trasferimento negli emirati arabi. ti scrivo perchè mi piace molto il tuo settore lavorativo, se avessi qualche suggerimento da darmi te ne sarei grato. Allego il mio cv per farti un’idea di cosa potenzialmente potri fare.
grazie domenico5 Luglio 2008 alle 19:45 #7954Paolo Velcich
MembroCiao Domenico,
ho letto che hai studiato in zona (Udine e Gorizia), io abito a Udine e lavoro nell’area di Monfalcone.Il tuo CV mi pare interessante, vorrei sugegrirti di curare alcuni dettagli lessicali, in particolare anzichè scrivere “i work” usa “employed” poi ci sono altre cosette, ricordati che è importante curare il CV e ridurre al minimo le imprecisioni, specie se ci si propone per il marketing.
Con la tua preparazione dovresti poter trovare diverse opportunità , anche a te sugegrisco di cercare informazioni in rete ma di evitare quelle agenzie di recruitment che chiedono una registrazione con oneri (immediati o successivi) per il servizio. Sembra si tratti di strutture poco serie.
Con un pò di pazienza potrai trovare gli elenchi delle aziende che operano nell’area, ed i rispettivi indirizzi web. Quasi tutte le aziende hanno uno spazio per le “vacancies” e il “recruitment” (anche HR = Human Resources). seleziona quelle che offrono le posizioni più affini alla tua formazione o alle tue aspettative ed invia il tuo CV. Con un pò di fortuna dovresti poter aprire delle trattative serie.
Per quanto riguarda la nautica, è uno dei settori in grande sviluppo, sto cercando di analizzare la situazione del mercato nell’area del Golfo, credo ci sia moltissimo da fare. In Italia la situazione è strana, come un pò tutto del resto. Siamo l’indiscusso leader mondiale nel settore, ma questo è vero sopratutto per i maxi e mega Yacht. Nella grande serie non siamo competitivi, abbiamo un mercato molto frazionato e, manca la liquidità .
La soglia di redditività continua a spostarsi verso l’alto, sotto i 15/16 m il mercato è fiacco, sopra i 15/16m il trend è in continua crescita, meglio se si superano i 20m.
Nella serie (vedi Benetau, Janneau, Bavaria, ma anche X-yachts, Comet) si offrono barche sempre più grandi ed accessoriate a prezzi sempre più competitivi, con margini ridotti, ma anche la qualità (quella vera) si riduce di pari passo. Sotto i lustrini, materiali scadenti ed assemblaggi approssimativi portano rapidamente gli Armatori (clienti) alla disperazione ed all’esasperazione (infiltrazioni d’acqua, rumore, cattivi odori, guasti e malfunzionamenti vari) con il risultato che poi i bidoni non si rivendono e si blocca anche il mercato delle barche buone.Buona fortuna
Paolo
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.